Quando arrivi a tagliare le zucchine e ti esce un ventaglio perché la lama del tuo amato coltello non arriva più fino in fondo, e ormai taglia come il manico delle forchette, hai due opzioni: o lo porti a far affilare da un arrotino professionista o ti procuri un aggeggio da tenere in casa da utilizzare quando ne hai bisogno. Ed è proprio per quello che mi sono messo a cercare un affilacoltelli per la mia cucina.
Ne esistono di diversi tipi di affilacoltelli per casa: a rullo, a rotelle, manuali, elettrici… io non avevo la pretesa di un prodotto che riportasse la lama del mio Santoku da 30 euro agli splendori di un tempo, ma che almeno gli restituisse la dignità tale da poterlo effettivamente appellare coltello.
Obiettivo: spendere poco e avere qualcosa che risolvesse il problema senza dover cambiare coltello. Così inizio a cercare su Amazon e mi ritrovo di fronte ad una vasta gamma di modelli, quasi tutti di provenienza cinese, alcuni con ottime recensioni ma anche parecchie persone scontente. Insomma, il solito controllo qualità dei prodotti dall’estremo oriente che lascia a desiderare. Non ho tempo di incappare in un potenziale prodotto da rendere: mi servono certezze!

La mia scelta per i coltelli di casa: l’affilacoltelli manuale di Rigamonti
La mia ricerca dell’affilacoltelli economico ma che funziona termina quando i miei occhi cadono sul Rigamonti Easy Sharp. Non proprio stupendo a vedersi con quel manico in plastica rosso, ma per il design non c’è spazio questa volta: mi interessa solo la sostanza.
Le recensioni sono praticamente tutte positive, sì c’è qualche criticone, e chi lo sconsiglia per coltelli pregiati: mi sembrano gli stessi che comprano l’ultimo iPhone Pro Max e poi cercano la cover da 3 euro. Bisogna un attimo calibrare le proprie opinioni sui prodotti in base anche al loro prezzo. Fortunatamente, comunque, la maggior parte di chi lo ha acquistato ne parla entusiasta. Ha tutte le sembianze dell’ottimo prodotto per rapporto qualità prezzo: lo ordino.
Le rotelle sono in acciaio carbonitrurato, il corpo è in acciaio inox e il manico in polipropilene BPA free. Interamente Made in Italy. Sì, forse è quel “professionale” nel titolo che è lì più per la SEO che per l’effettiva realtà del prodotto che fa storcere il naso ai criticoni, ma non lo so, è solo una mia supposizione, non ho la più pallida idea di come possa essere un affilacoltelli a rotelle professionale. A me interessa che faccia il suo.
E una volta arrivato a casa e testato posso dirvi che fa esattamente ciò che promette: nessun miracolo, ma le lame sono effettivamente migliorate e ora posso tornare a fare affidamento sui miei pochi coltelli da cucina.
Come si usa un affilacoltelli a rotelle? Una soluzione semplice e veloce, per tutti
Come detto in incipit, esistono tantissimi tipi di affilacoltelli. Ma per l’uso casalingo, quelli a rotelle, sono sufficienti allo scopo. Per capire come utilizzarlo, sulla pagina Amazon del Rigamonti Easy Sharp c’è anche un video che mostra il corretto utilizzo. Ma è molto semplice:
- Si appoggia l’affilacoltelli a rotelle su un piano
- Si impugna il manico con una mano per tenerlo saldo in posizione
- Si afferra il coltello con l’altra mano
- Si fa scorrere tra i gruppi di rotelle la lama nella sua intera lunghezza
- Si ripete il passaggio della lama per 6/7 volte (o di più in caso di lame particolarmente disastrate)
Fa i miracoli l’affilacoltelli Easy Sharp di Rigamonti? No. Recupera coltelli che erano diventati troppo soft nella loro unica funzione che hanno? Sì!

Come fa a funzionare un affilacoltelli a rotelle?
Per i più curiosi, in questo paragrafo cercherò di spiegare come diavolo fa un sistema a rotelle ad affilare un coltello. Semplicemente, quando mi è arrivato e ho provato, visto che si trattava di rotelle, io pensavo che ste rotelle dovessero “ruotare”. Ma poi mi sono documentato e ho scoperto che ci sono le rotelle per tutt’altro motivo, non perché devono ruotare.
C’è un principio ben preciso legato ai gruppi di rotelle di questi affilacoltelli: l’angolazione di affilatura. Ogni coltello, per tagliare al meglio, deve avere un filo con un’angolazione specifica. Se l’angolo è troppo “aperto” (ottuso), il filo risulterà sì robusto ma taglierà poco; se è troppo “chiuso” (acuto), sarà affilatissimo ma anche molto fragile e si rovinerà subito.
Le rotelle negli affilacoltelli come il Rigamonti Easy Sharp non devono necessariamente ruotare liberamente per essere efficaci: la loro funzione principale è quella di guidare la lama del coltello all’angolazione corretta in modo automatico. Quando si fa scorrere la lama tra di esse, sono i bordi delle rotelle, realizzati in materiali abrasivi o con una particolare texture, a rimuovere piccole quantità di metallo da entrambi i lati del filo, creando o ripristinando l’angolo ottimale per l’uso quotidiano.
Il sistema dell’affilacoltelli a rotelle ha dunque diversi vantaggi:
- Uniformità del filo: garantisce che l’angolo di affilatura sia costante lungo tutta la lama, cosa difficile da ottenere a mano libera con una pietra
- Facilità d’uso: non richiede esperienza, come visto al paragrafo precedente, è una procedura proprio semplice
- Velocità d’uso: è un processo estremamente rapido, ideale per un ritocco veloce dei coltelli che si usano spesso
Poi, riportano al 100% il coltello al suo splendore iniziale? No, l’ho già detto. Ma su una scala da 1 a 10 te lo riportano ad un 8 pieno, e, per una decina di euro che costa, sinceramente, è da promozione a pieni voti.
La soluzione pratica per ogni cucina domestica
Voto: 9
Un piccolo attrezzo come questo affilacoltelli a rotelle di Rigamonti a mio avviso è fondamentale in cucina e non ho capito perché non l’ho comprato prima. Probabilmente, visto il prezzo di questi aggeggi, mi aspettavo fossero giocattolini. Ed invece no, ha riportato dignità a lame che pensavo fossero ormai perse.
Complici anche le nostre tanto amate lavastoviglie, le lame dei nostri coltelli da cucina tendono a perdere il filo molto prima di quelli di un tempo. Ma se non si hanno coltelli di estremo pregio (che non lavate in lavastoviglie, spero) questo piccolo aggeggio dal costo di poco più di 10 euro vi conquisterà in tutto e per tutto. Dovrebbe anche avere vita lunghissima, praticamente eterna, questo aspetto gli dona anche quel tocco di sostenibilità che oggi non fa mai male. Provatelo, o perché no, tenetelo in considerazione anche come idea regalo per la casa nuova di qualche conoscente (quelli dall’animo più rustico, mi raccomando)!