Vai al contenuto
constellation serie tv

Constellation Serie TV TOP tra quantistica e paranormale. Cancellata?

Constellation è una Serie TV di fantascienza (forse) disponibile alla visione in streaming on demand su Apple TV+. Uno show che tratta temi molto interessanti per gli amanti del genere, che cerca di dare una spiegazione a determinati fenomeni paranormali tramite il principio della sovrapposizione quantistica.

Questa prima stagione di Constellation è composta da 8 episodi, da circa 50/60 minuti l’uno. E mi sono piaciuti tutti, particolarmente il pilot ricco di suspence e col pericolo di jumpscare perennemente dietro l’angolo. Uno dei pilot più intriganti che abbia visto, sicuramente, negli ultimi mesi, ma direi anche, un po’ sfacciatamente, di sempre.

Un episodio pilota che si chiude, però, col terrore che l’evolvere della narrazione di Constellation possa sfociare in una cavolata. Ma nonostante gli ultimi due episodi siano un po’ più cervellotici questa preoccupazione non si avvera: Constellation è una serie top, a mio avviso. Ed è assolutamente da vedere.

constellation serie tv dove vederla

Trama: 10

Alla trama di Constellation assegno il punteggio massimo. E lo faccio per un motivo molto semplice: come detto questa Serie TV porta sul piccolo schermo la fisica quantistica e ti ci fa appassionare. Un modo di vedere diversamente il mondo che “conosciamo”. Sul mio blog evito di spoilerare quando parlo di show televisivi e quindi, per ora, mi fermo qui. Ma in fondo all’articolo farò un approfondimento in merito.

In ogni caso, il pilot di Constellation apre con degli astronauti in viaggio sulla ISS, la stazione spaziale internazionale dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea). Tra di loro c’è la protagonista, Jo (Noomi Rapace), astronauta svedese e altri colleghi di vari paesi. Uno di questi sta effettuando un esperimento con un sofisticato strumento della NASA sotto la guida di Henry Caldera (Jonathan Banks) alla ricerca di un nuovo stato della materia.

E qui succede il casino. Si verifica un incidente dove perderà la vita uno degli astronauti e inizierà il rientro dei sopravvissuti verso la terra. La sto facendo molto breve, perché in realtà sarà tutto molto più complicato soprattutto con il passare degli episodi: dal capire chi è effettivamente morto, come è morto, se è morto. E da qui si sviluppa tutto il mistero che rende questa Serie TV un inno alla suspence. Vabbè dai, è da vedere!

constellation serie tv streaming

Ritmo: 9

Constellation non è una serie particolarmente veloce. Soprattutto arranca un po’ nel finale. Ma va benissimo così. C’è chi l’ha definita “macchinosa”. Sinceramente, sarebbe stato insostenibile seguire con ordine e capire ciò che succede nei vari episodi se si fosse andati più veloci.

Ed invece la serie riesce ad essere chiara, praticamente sempre, quando vuole dare spiegazioni allo spettatore. Basta portare pazienza e arriva tutto. Certo, se non interessa particolarmente l’argomento, o se non si riesce a capire tutto perché ci si distrae, diventa complesso, soprattutto nel finale.

constellation serie tv episodi

Stile: 9.5

Voto altissimo anche allo stile. Non tanto per chissà che effetti speciali o che particolari riprese geniali. Ma perché Constellation sa farti venire i brividi. E quel senso di angoscia ti accompagna per tutti gli episodi.

Alcune scene sono particolarmente azzeccate, altre sono più di riempimento per addolcire un po’ i toni. Trovo, anche in questo caso, che sia un giusto compromesso. Ottimo lavoro anche lato cast: Jonathan Banks è una garanzia per interpretare determinati personaggi, ma applausi anche per Noomi Rapace e soprattutto Rosie Coleman (Alice) classe 2010: una parte non semplice, affrontata alla grande per una ragazzina così giovane.

serie tv recensione

Eppure Constellation stagione 2 non si farà: 9.5

Eh già. L’ho scoperto solo poco prima di stendere l’articolo. Constellation è stata cancellata e questa notizia mi ha lasciato tanto amaro in bocca. Perché Serie TV insulse come Invasion continuano a venire rinnovate nonostante siano prodotti decisamente mediocri? Tanto per citarne una sulla falsariga delle Serie TV di Fantascienza.

Constellation forse non è uno show per tutti, me ne rendo conto. Se non ci si appassiona alla possibile realtà che potrebbe starci dietro non è facile da digerire. Ma son quasi sicuramente certo che un sacco di spettatori abbiano iniziato a seguire lo show convinti parlasse prettamente di spazio (e lo fa) per poi far scemare la propria attenzione quando ci si accorge che è più una serie incentrata sull’eventuale spiegazione scientifica di alcuni fenomeni paranormali.

Forse si è sbagliato il nome dato allo show? Forse non si è fatto abbastanza leva sulla reale possibilità che certi fenomeni siano effettivamente possibili, scientificamente parlando? Non lo so. Ma io ho amato Constellation, dallo stupendo e spaventoso episodio pilot al finale che è effettivamente spiegato, anche per i meno pratici, nelle parole di Johanna alla figlia Alice. Per la fisica quantistica una particella, a livello subatomico, può apparire in due posti nello stesso momento. E questo dunque può succedere anche su scala maggiore.

Se ti è piaciuto il lato fantascientifico di Constellation non dovresti perderti Fondazione. Se invece vuoi continuare ad assaporare il brivido della suspence non ti pentirai di certo di guardare Servant.

Approfondimento: Fantasmi e Fisica Quantistica?

Come detto più volte, la Serie TV Constellation fa del suo fulcro il principio della sovrapposizione quantistica. E se, fino a qualche anno fa, si era certi della possibilità che gli elettroni (che si muovono in totale casualità) potessero essere presenti in due posti diversi nello stesso momento, oggi è stato provato da alcuni ricercatori austriaci e svizzeri che lo stesso fenomeno può presentarsi anche su scala maggiore, nonostante sia molto complesso da osservare. Ma quindi, potrebbero effettivamente esistere i fantasmi? In merito a questo argomento vi lascio il link ad un articolo del 2019 di Wired.

Io, personalmente, guardando Constellation non sono riuscito neanche ad aspettare la fine della prima stagione per iniziare a documentarmi su questo affascinante (e inquietante) mondo e ho scaricato un Ebook Kindle da Amazon sulla fisica quantistica per principianti. Al momento sto facendo un po’ fatica a capire tutto quello che c’è scritto, ma è sicuramente un buon punto di inizio per riuscire a farsi strada nella complessità di questa scienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *